Italia sovrana: davvero?

Italia sovrana: davvero? Quando entrai nel giornalismo professionale, notai che i giornali consideravano le notizie internazionali, cioè le notizie di politica estera, “minori” rispetto alle notizie italiane, di politica interna. Mi sembrava un’enorme sciocchezza: il cosiddetto “estero” era in realtà strettamente intrecciato alle vicende dell’Italia, dei paesi che componevano l’Europa e, soprattutto, delle grandi potenze, Stati Uniti in testa. Pertanto, ignorarle oppure relegarle a pagine interne o a trafiletti che sfuggivano ai più non aveva alcun senso informativo. E l’informazione, a mio modo di vedere allora e che è rimasto sempre, era tutto: il lettore aveva il diritto di sapere in modo non superficiale come stavano le cose che lo circondavano e il giornalista aveva il dovere di dare quelle informazioni. Cercarle, verificarle e darle. Per me era il giornalismo. Con il tempo scoprii almeno un “perché” di tale inottemperanza strutturale della professione nella cui m...